|
 |
 |
CloneDVD 2 utilizzare l'applicazione |
 |
L’interfaccia utente è molto
semplice e noterete che CloneDVD 2 non ha alcun menù.
L'interfaccia che vi si presenterà é una pellicola cinematografica
che Vi guiderà passo a passo, fino all’avvio del processo
di copia. Tutte le impostazioni delle quali avete bisogno sono sulla
pellicola! Potete controllare tutto! Se non avete selezionato tutte
le informazioni necessarie, non potrete avanzare al prossimo fotogramma
della pellicola. Il pulsante “Avanti” rimarrà inattivo
fino a che non selezionerete tutte le informazioni necessarie.
CONSIGLIO: utilizzate il
pulsante destro del mouse! A parte il significante aiuto contestuale,
alcune funzioni addizionali possono essere selezionate tramite l’uso
del pulsante destro del mouse. Il simbolo sottostante richiamerà
la Vostra attenzione per l’utilizzo in questo manuale del menù
contestuale tramite il tasto destro del mouse.
Schermata d’avvio
Assicuratevi di avere tutto il necessario per la copia:
- un lettore DVD
- un disco DVD registrabile adatto
- un masterizzatore DVD
- il film originale
- sufficiente spazio sul disco rigido
Fate doppio click sull'icona nel desktop per aprire la prima schermata
di CloneDVD 2, o meglio, il primo fotogramma della pellicola.
Qui potete decidere quali elementi del film volete copiare. Potete
copiare una sola parte del DVD (per esempio il filmato principale),
più parti o l'intero DVD. Potete inoltre copiare il menù
originale o escluderlo. Ci sono tre categorie di copia tra le quale
potete scegliere:
- "Copia parti DVD": qui potete copiare una o più parti
del DVD, con o senza il menù originale. Le parti che non
avete selezionato saranno visualizzate in grigio nel menù
- "Clona DVD": qui potete copiare tutte le parti incluso il menù
originale
- "Scrivi dati esistenti": possono essere selezionati differenti
formati file, creati e salvati al punto "metodo output" (file
DVD o immagini ISO/UDF). Avete inoltre la possibilità di
procedere con file DVD esistenti sul disco rigino o su altre sorgenti.
Questo è consigliato agli utenti esperti
NOTA: il capitolo seguente vi descrive le prime due categorie di copia.
La terza categoria di copia richiede un approccio e una configurazione
utente leggermente diverso – questo sarà descritto più
avanti in questo documento.
CONSIGLIO: visitate il nostro sito web per scaricare gli aggiornamenti.
Per fare questo, cliccate nell’angolo in basso a sinistra sul
logo elby, che Vi porterà automaticamente al Vostro browser
internet.
Selezione parte/i
Selezionate l'unità dove è stato inserito il DVD originale.
I dati dei file del DVD originale saranno caricati.
NOTA: se il Vostro DVD è codificato CSS, apparirà un
messaggio d'errore e CloneDVD 2 non potrà caricare il
Vostro DVD, (consultate la nota in "Cosa dovete sapere").
Nella parte destra vedrete la selezione delle parti e sulla parte
sinistra l'anteprima del film (avviata automaticamente) o una panoramica
delle impostazioni audio e sottotitoli che sono possibili per le parti
selezionate
Le parti sono preselezionate conseguentemente alla categoria scelta:
- Con "Copia parti DVD" viene selezionato solo il film principale,
senza menù
- Con "Clona DVD" vengono selezionate tutte le parti e i menù
In ogni situazione potete comunque cambiare la selezione delle parti
a seconda delle Vostre preferenze personali. Le categorie di copia
conservano una preselezione di opzioni per rendere il programma più
facile da utilizzare.
Potete fare le seguenti selezioni:
- Selezione parti: qui troverete un lista con le parti del DVD
originale disponibili. Per ogni parte vedrete la durata, il numero
del capitolo di riproduzione e le impostazioni audio originali
(tracce audio e sottotitoli). Potete selezionare una o più
parti. Selezionate le caselle corrispondente alle parti che volete
copiare e le parti selezionate saranno evidenziate di conseguenza.
Con un click del tasto
destro del mouse nella selezione parti, aprirete il seguente menu
contestuale:
- “Seleziona tutto”: questa funzione seleziona tutte
le parti
- “Inverti tutto”: questa funziona inverte la Vostra
selezione
- “Inverti per dividere”: questa funzione è
attiva solo se avete conservato il menù. Con questa funzione
potete invertire la Vostra selezioni capitoli e parti. Questo
è molto importante se desiderate dividere un DVD in due
dischi DVD!
- “Informazioni”: apre l’aiuto contestuale
- Riordina: le parti sono originariamente ordinate in base al
tempo di riproduzione. Potete cambiare i criteri d’ordine
del sequenza delle parti e del conteggio capitoli. Cliccate semplicemente
sulla colonna di descrizione corrispondente
- Taglio capitoli: avete la possibilità di tagliare capitoli
indesiderati e di dividere un film in due parti. Cliccate sulla
forbici per aprire il controllo degli elementi e tagliare i capitoli
indesiderati. Un’altra barra apparirà sotto a quella
di riproduzione. I punti simboleggiano I capitoli, lo spazio mostra
la lunghezza approssimativa di ogni capitolo. Potete spostare
i triangolo blu per eliminare i capitoli indesiderati. Potete
sia cliccare sulla barra arancione per spostare I triangoli blu
un passo alla volta o portarli direttamente dove desiderate fino
al capitolo che desiderate. La barra di riproduzione sovrastante
si sposterà automaticamente fino alla posizione dei triangoli,
così che possiate vedere la prima scena di ogni capitolo.
La scritta verde nella finestra di anteprima Vi mostrerà
i capitoli selezionati e il loro tempo di riproduzione. Nella
parte destra , nella selezione parti, potete vedere la selezione
capitoli con ogni loro parte
- Dividere: se volete copiare un intero DVD o volete copiare un
film con tutti gli extra, è opportune dividerlo in due
dischi DVD. Prima di tutto dovete selezionare “Conserva
menù” per mantenere la panoramica. Nella funzione
“taglio capitoli” potete dividere il filmato principale
in due parti selezionando per esempio i capitoli 1-9 per il primo
disco DVD. Selezionate ora ulteriori parti come “Contenuti
Speciali” e avviate il processo di copia per il primo DVD.
Quando il processo di copia sarà finito, cliccate sul pulsante
“Indietro” fino al raggiungimento della finestra con
la selezione parti. Cliccate con il pulsante destro del mouse
nell’area di selezione parti: potete invertire la selezione
che avete fatto per il primo DVD, nella fattispecie, per questo
esempio, significherebbe che i capitoli 10-16 del filmato principale
e le restanti parti saranno selezionate automaticamente
CONSIGLIO: se volete dividere un film con angolazioni multiple,
tagliate gli stessi capitoli per ogni angolazione. Potete riconoscere
facilmente la parti con differenti angolazioni, poiché ogni
angolazione ha esattamente lo stesso tempo di riproduzione!
- Anteprima film: potete avviare l'anteprima del film cliccando
prima sulla parte interessata e poi sul bottone "Play" (triangolo
verde) sotto alla finestra di anteprima. Potete cambiare la velocità
di riproduzione (1x-8x) utilizzando il tasto destro del mouse
all'interno della finestra di anteprima. L'anteprima film vi aiuta
ad identificare ogni parte e a determinare quella voluta per la
copia
Potete modificare la
velocità di riproduzione (1x-8x) utilizzando il tasto destro
del mouse dentro al pannello di anteprima. Potete inoltre aumentare
la dimensione del pannello, selezionando dal menu “Adatta”
. Con “Cos’è questo?” aprirete l’aiuto
contestuale.
- Menù: potete copiare il menù originale selezionando
la casella "Conserva menù" nell'angolo in alto a destra
della finestra. Le parti del DVD non selezionate saranno rimpiazzate
da un'immagine bianca (grigia). NOTA: se volete dividere il DVD
originale, dovete conservare il menù (consultate “Dividere”)
- FirstPlay: Se non volete copiare il menù del DVD, ma
decidete di selezionare più parti, dovete specificare quale
parte sarà riprodotta all'inserimento del DVD ("FirstPlay").
Per selezionare la parte "FirstPlay", tutto quello che dovete
fare è cliccare alla sinistra della riga "Durata" della
parte scelta - un piccolo traingolo verde vi indicherà
la parte FirstPlay. Automaticamente viene preselezionata la parte
più lunga (che è solitamente il film principale)
- Barra di qualità: Questa barra di qualità vi dà
un'idea di quanto la compressione (consultate il manuale di aiuto
"Prima di cominciare") dai dati avrà effetto sulla qualità
del film. Più saranno le parte che deciderete di includere,
più ne risentirà la qualità. Dovreste evitare
la zona rossa!
- Dimensione finale: qui potete modificare Voi stessi la dimensione
finale. Potete scegliere tra un DVD-5 o un’impostazione
personalizzata (da 100 MB a 9999 MB). Da una parte la barra di
qualità Vi mostra la compressione e la qualità della
copia considerando la selezione dei titoli, la dimensione finale.
Tramite la barra di qualità avete la correlazione diretta
tra la selezione parti, la dimensione finale e la qualità.
Nella finestra successiva troverete una seconda barra di qualità,
che è più precisa poiché include anche le
selezione audio e sottotitoli
Ora cliccate su "Avanti".
Impostazioni audio e sottotitoli
La maggior parte dei film offre differenti impostazioni audio e sottotitoli,
come la selezione lingua, sottotitoli, codifiche audio (Dolby AC-3,
DTS), extra audio (come il commento del regista) e canali audio.
La seconda barra di qualità scansiona la Vostra selezioni parti
e capitoli per darVi un’idea più precisa, rispetto l’ultima
schermata, sulla qualità dell’immagine. Inoltre Vi mostra
l’influenza sulla qualità della selezione audio e sottotitoli.
Le due linee Vi mostrano il valore minimo e massimo possibile, considerando
la selezione audio.
Nella parte destra della finestra troverete elencate tutte le impostazioni
per la parte selezionata in quel particolare capitolo. Qui potete
impostare le Vostre selezioni personali per il processo di copia.
CloneDVD 2 memorizzerà le vostre preferenze fino alla
prossima volta che avvierete il programma. Se per esempio voi solitamente
gradite guardare un film in tedesco o in inglese, senza sottotitoli
in Dolby AC-3. Fate la vostra scelta ora!
Nella parte sinistra troverete tutte le impostazioni di ogni parte
da voi selezionata. Nella finestra in alto a sinistra scegliete tutte
le parti dove volete effettuare delle selezioni. Le impostazioni audio
e sottotitoli corrispondenti saranno visualizzate nella finestra in
basso a sinistra. Conseguentemente alla selezione fatta con le Vostre
preferenze nella parte destra, le impostazioni nella parte sinistra
saranno adattate di conseguenza.
NOTA: CloneDVD 2 memorizza solo le impostazioni e le preferenze
nella parte destra. Vi raccomandiamo di selezionare le impostazioni
che preferite sulla destra (preferenze) e di correggere le impostazioni
di ogni singola parte solo se necessario.
Potete fare le seguenti selezioni:
- Lingua: selezionate la lingua parlata per la Vostra copia personale
- Proprietà audio: tra queste vi possono essere il commento
del regista e sezioni riservate ai non udenti
- Codifica Audio: selezionate la codifica audio che volete copiare.
Ricordate che il DTS utilizza più spazio del Dolby AC-3
- Dolby AC-3/Dolby Digital: "compressione audio 3" fornisce
il suono con Surround. E' una tecnologia multicanale che solitamente
utilizza sei canali (5.1) o al massimo sette (6.1). Sui DVD
la frequenza è di 48 Khz, fino a 6 canali a 448 kbit/s.
- DTS (Digital Theatre Sound): riproduce un vero suono Surround
ed è notevolmente superiore al AC3, tuttavia non tutti
i lettori DVD supportano questo formato. Su un DVD la frequenza
è di 48 KHz a 768 Kbit/s. Può supportare fino
a otto canali.
- Canali audio: selezionate il numero dei canali audio
- Lingua sottotitoli: selezionate i sottotitoli che preferite
- Proprità sottotitoli: tra questi i sottotitoli per non
udenti e per i bambini
Metodo output
Nella parte sinistra, troverete un indice dei titoli e delle proprietà
dai Voi selezionate. Il "FirstPlay" è contrassegnato da un
triangolo verde. Nella parte destra, potete scegliere la modalità
di scrittura che è indipendente dalla scelta fatta nella finestra
iniziale.
Avete tre opzioni:
- File DVD: I file DVD sono la base per la creazione di un'immagine
ISO/UDF e possono essere riprodotti sul Vostro computer con qualsiasi
software di riproduzione DVD. Creare prima i file DVD Vi permette
di controllare la qualità della transcodifica prima di
procedere ulteriormente. Se siete soddisfatti del risultato, potete
scriverlo utilizzando la terza modalità "Elabora dati film".
- Immagine ISO/UDF: i file immagine sono molti utili per l'archiviazione,
poichè contengono tutti i dati del film in un singolo file
e non necessitano di essere ulteriormente modificati per essere
scritti su un DVD registrabile.
- Masterizzatore DVD: se volete fare una copia diretta del film,
inserite un DVD registrabile nel masterizzatore e selezionata
"Masterizzatore DVD". La Vostra configurazione personalizzata
dei filmati e dell'audio saranno transcodificati e scritti in
una volta sola nel supporto registrabile.
NOTA: se volete effettuare una copia direttamente su un DVD, potete
selezionare la velocità di scrittura che preferite. Se selezionate
la velocità “Massima”, il Vostro masterizzatore
deciderà a quale velocità effettuare la scrittura. Potrebbero
esserci errori di comunicazione tra il masterizzatore e il supporto
DVD. E’ quindi raccomandato impostare la velocità come
scritto sul Vostro supporto DVD.
A seconda del tipo di output, dovete scegliere le differenti destinazioni:
- Con i file DVD e le immagini ISO/UDF, selezionate la cartella
dove volete salvare i file finali.
- Se volete fare una copia diretta, selezionate il masterizzatore
DVD che preferite nella finestra periferiche. Potete modificare
manualmente la velocità di scrittura del masterizzatore
DVD fino alla velocità massima supportata dal DVD vergine.
- Quando create un'immagine o una copia diretta, potete facoltativamente
selezionare in quale cartella alloggiare i file temporanei generati
durante la transcodifica.
Ora cliccate su "Via!". La pellicola procederà
all'ultimo fotogramma.
Transcodifica e scrittura
Nella parte sinistra, durante il processo di transcodifica, potete
scegliere se vedere delle istantanee del film, un sommario con l’elenco
di tutte le impostazioni, o il registro eventi che Vi mostra i processi
in corso.
Sono disponibili le seguenti informazioni:
- Istantanea: un’immagine istantanea Vi mostra quale parte
del film state transcodificando in quel momento. Potete cambiare
la frequenza di aggiornamento a Vostro piacere. Più alta
è la frequenza di aggiornamento, più lento sarà
il processo di transcodifica!
- Sommario: qui potrete vedere tutte le parti da Voi selezionate
- Registro eventi: qui potrete vedere processi che CloneDVD svolge
in quel momento
Con un click del tasto
destro del mouse nella selezione parti, aprirete il seguente menu
contestuale:
- “Cancella”: potete cancellare tutto il contenuto
del registro eventi
- “Salva”: salva tutti i dettagli tecnici sul processo
di copia nell’ultima cartella selezionata
- “Salva come”: potete salvare sul disco rigido
i dettagli tecnici sul processo di copia
- “Correzione informazioni”: Vi mostra i dettagli
tecnici sulla correzione dei singoli processi
- “Cos’è questo?”: apre l’aiuto
contestuale
Nella parte destra potete osservare l’avanzamento della creazioni
immagini o del processo di scrittura. Nel frattempo potrete scegliere
se visualizzare l’animazione o le statistiche rappresentate
graficamente. Cliccate una volta sull’animazione per vedere
il bit-rate video, e saperne di più sulle statistiche dei fotogrammi,
cliccate una volta sul bit-rate video.
- Animazioni: se non vi piace l’animazione con la pecora,
potete caricare la Vostra animazione. Basta mettere la Vostra
animazione nella seguente cartella: c:\Programmi\Elaborate Bytes\CloneDVD2\.
Formato animazione: .gif o .png; 336 x 135 pixel
Cliccando con il destro
sull’animazione, potete aprire il seguente menu contestuale:
- “Animazione abilitata”: potete attivare o disattivare
l’animazione
- “Selezione animazione elaborazione”: potete selezionare
l’animazione desiderata durante l’elaborazione
- “Selezione animazione scrittura”: potete selezionare
l’animazione prescelta per il processo di scrittura
- “Ripristina animazioni”: cliccate qui per caricare
le animazioni originali
- “Cos’è questo?”: apre l’aiuto
contestuale
- Bit-rate video e statistiche fotogrammi: il bit-rate e le statistiche
fotogrammi, rappresentati graficamente, Vi comunicano in tempo
reale le proprietà video in entrata e in uscita. L’area
del bit-rate video va da 0 a10 MBts, la linee sulle statistiche
fotogrammi Vi mostrano la grandezza: l’area va da 0 KB a
150 KB
|
|